- Created by Annalisa Polo, last modified by Federico Tognetti on Jul 27, 2020
I dispositivi WOOLF non nascono per favorire un comportamento irresponsabile, ma per permettere anche ai motociclisti di beneficiare di tecnologie che sono già a disposizione degli automobilisti da anni e che vengono utilizzate ogni giorno per prevenire sanzioni e tutelarsi da un utilizzo strumentale dei sistemi di controllo che talvolta viene fatto dalle amministrazioni locali.
Inoltre i dispositivi WOOLF sono 100% legali.
Rispettano il codice della strada italiano, in particolare la circolare del Ministero Interni Prot. n. 300/A/5620/17/144/5/20/3 nell'art. 142, comma 6-bis, C.d.S. che impone che le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità siano preventivamente segnalate e ben visibili dall’utenza, mediante l'uso di segnali stradali o dispositivi di segnalazione luminosa.
Questa normativa è la medesima ampiamente utilizzata anche nel resto d'Europa e nel mondo con rare eccezioni.
I nostri dispositivi seguono le norme in vigore e sono un rafforzativo per il conducente a prestare attenzione nei tratti maggiormente sensibili.
I dispositivi WOOLF nascono proprio come soluzione alternativa a tradizionali dispositivi in cui la segnalazione è audiovisiva, cosa che può portare il conducente a distrarsi.
In caso di ulteriori dubbi o curiosità, consulta le nostre FAQ. Se non dovessi trovare risposta alla tua domanda, contattaci in chat su Facebook. Saremo lieti di risponderti. Il Servizio Clienti è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Articoli correlati
-
Page:
-
Page:
-
Page:
-
Page:
-
Page:I dispositivi WOOLF sono legali? (Italiano)
-
Page:
-
Page:
-
Page:
-
Page:
-
Page:
-
Page:
-
Page:Cosa si intende per telecamere semaforiche? (Italiano)
-
Page:Cosa si intende per controlli frequenti? (Italiano)
-
Page:
-
Page: